La svolta dell’Arabia

30.04.2025

Una tematica di crescente interesse coinvolge i sottostanti azionari ed obbligazionari legati all’Arabia Saudita. La crescita dell’interesse verso questo mercato è alimentata dal programma strategico denominato Vision 2030, che dovrebbe garantire un importante spostamento verso le energie rinnovabili, per un Paese dove il petrolio ha sempre rappresentato tutto. Le energie rinnovabili dovrebbero rappresentare circa il 50% dell’elettricità prodotta in Arabia Saudita, entro il 2030. Inoltre, la regione del Consiglio di Cooperazione del Golfo (che comprende l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar, il Kuwait, Bahrein e Oman) ha vissuto una profonda trasformazione dell’economia negli ultimi decenni, allontanandosi dallo storico ruolo di produttore di petrolio e gas per il resto del mondo. Il Fondo Monetario Internazionale stima per tale area che la crescita del Pil nel periodo 2025-2029 possa attestarsi al 4,0%, un valore doppio rispetto alle attese per le economie avanzate ma in linea con il tasso di crescita previsto per i paesi emergenti.

L’Arabia Saudita è classificata A+/A1 in termini di rating creditizio, il che conferma una elevata solidità delle finanze pubbliche. Molti paesi del G10 sono, invece, alle prese con rapporti debito/PIL superiori al 100%, e le stime per il 2029 vedono solamente un rapporto al 31,5% per l’Arabia Saudita, contro una media mondiale attesta non lontana dal 100%. In quanto esportatore di petrolio, i guadagni esteri dell’Arabia Saudita sono stati in gran parte denominati in dollari Usa, e questo ha facilitato lo sviluppo di un mercato obbligazionario in valuta forte o rappresentato dai Sukuk, un certificato finanziario islamico conforme alle regole della Sharia.

Focalizzandosi sui bond, ad esempio il bond con scadenza gennaio 2050 codice Isin (XS1936302949) presenta una redditività molto elevata, pari al 6,2% annuo lordo, ma necessitano di capitali di ingresso elevati (200 mila dollari). Di riflesso, molto interessante la quotazione di Etf, che permettono l’accesso anche per patrimoni minimi. La crescita del mercato obbligazionario saudita ha registrato un’accelerazione negli ultimi anni e l’importo totale delle obbligazioni in circolazione emesse dai Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo è più che triplicato dal 2019, raggiungendo quasi 1400 miliardi di dollari a fine 2024.

La valuta del Riyal saudita è ancorata al dollaro Usa, e la volatilità è in molti periodi minore rispetto a quella di molte altre emissioni emergenti. L’Arabia Saudita fa già parte dell’indice FTSE Emerging Markets Government Bond dall’aprile 2022, e in futuro sarà inclusa in altri indici in valuta locale come il Jp Morgan GBI-EM.L’indice Jp Morgan Saudi Arabia Aggregate è denominato in dollari (un misto di obbligazioni convenzionali e Sukuk) mentre l’esposizione in valuta locale arriva dai Sukuk nazionali.

La correlazione tra l’indice obbligazionario dell’Arabia Saudita e il benchmark Jp Morgan Embi Global Div. è prossima a 0,8, con un beta (la sensitività in termini di oscillazioni) di 0,75, il che permette movimenti non perfettamente allineati tra i due sottostanti in determinati frangenti temporali. Mentre l’indice azionario Msci Saudi Arabia presenta una correlazione molto bassa rispetto al resto del mondo, prossima a 0,50 verso l’indice Msci World; ed anche il beta è di poco superiore a tale livello, confermando la capacità di muoversi in modo relativamente indipendente dagli indici di riferimento. Queste metriche rappresentano un grande vantaggio in termini di diversificazione di portafoglio, un elemento sempre più raro.

In termini di Etf, a livello obbligazionario in Italia c’è a disposizione l’Etf  SPDR J.P. Morgan Saudi Arabia Aggregate Bond (205 milioni di dollari di patrimonio, Ter dello 0,37% annuo), mentre in termini azionari sono a disposizione i prodotti iShares MSCI Saudi Arabia Capped (344 milioni di euro di patrimonio, Ter dello 0,6% annuo) e il recente Franklin FTSE Saudi Arabia (2 milioni di euro di patrimonio, Ter dello 0,39% annuo).

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.07.2025 – Giugno si è rivelato un altro mese di tensioni ed incertezze geopolitiche e commerciali. Nonostante l’accordo USA-Cina dell’11 giugno sia stato confermato da entrambi le parti il 27 giugno, gli impatti di disruption sulle supply chains risultano già evidenti per entrambe le economie. Forte riduzione dell’export cinese verso gli Stati Uniti e limitazioni di Pechino all’export di magneti e terre rare, che hanno creato stress alle industrie europee, in particolare al settore automotive. Una situazione che mostra nuovamente gli effetti indiretti della guerra commerciale e l’interconnessione delle economie e delle catene di valore globali. Stiamo andando verso una nuova forma di …..

Leggi tutto

A metà tra fondo ed Etf

La storica diatriba che da decennio contrappone i fondi a gestione attiva e gli Etf è ormai un ricordo. I due strumenti, ovvero le due differenti modalità di gestione del denaro, sono oggi intercambiabili e ben interconnesse. Ovviamente lato gestioni attive si insiste nel cercare di dimostrare il valore aggiunto delle stesse, soprattutto da parte di coloro che le distribuiscono, con ampi profitti. Gli Etf si sono, però, nel frattempo evoluti, e …….

Leggi tutto

Analisi di scenario

03.06.2025 – Nel mese di maggio, il Bitcoin ha ritoccato i massimi storici in occasione del “Bitcoin Pizza Day”, e poi della Bitcoin worldwide conference a Las Vegas, riflettendo la ricerca di beni rifugio in un contesto di forte incertezza, derivanti in buona parte dall’imprevedibilità delle politiche commerciali statunitensi. Questo mese la minaccia di dazi al 50% verso l’UE ha assestato un colpo da 183 miliardi – in termini di capitalizzazione – alle principali Borse europee, per poi vederle rimbalzare in seguito all’ennesima marcia indietro, confermando Trump come il market mover del momento. La guerra commerciale torna dunque ad intensificarsi nel momento in cui i rendimenti dei Treasuries USA sono in…..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!