Focus sul rame

06.11.2024

Le difficoltà del lato dell’offerta, a causa degli scarsi investimenti in nuovi progetti minerari, unito ai tagli della Fed e all’imponente pacchetto di stimoli deciso dal governo cinese, sono elementi che dovrebbero offrire sostegno per il prezzo del metallo rosso. Secondo un’analisi di Global X, lo stimolo cinese apre la strada a un aumento del prezzo. Nonostante l’attività industriale della Cina si sia contratta per il quinto mese consecutivo, dal gigante asiatico sono arrivate recentemente notizie positive per il rame, con il tentativo di rilanciare l’economia attraverso un massiccio pacchetto di stimoli.

Le misure comprendono l’allentamento monetario e il sostegno al settore immobiliare. Il ritmo e l’intensità senza precedenti dei provvedimenti adottati da Pechino hanno rafforzato il sentiment del mercato, segnalando l’urgenza di raggiungere l’obiettivo di crescita del 5% del PIL. Pechino è stata l’ultima grande metropoli a rimuovere le restrizioni all’acquisto di case, nel tentativo del governo di rilanciare il mercato immobiliare, pilastro della domanda di metalli. L’ultimo pacchetto di stimoli economici della Cina è stato addirittura definito il “momento Draghi” del Paese, perché le autorità sembrano determinate a fare tutto il necessario (“whatever it takes”) per stabilizzare l’economia.

Oltre ai tassi sui mutui abbassati, sono state delle mosse chiave la riduzione del repo rate a 7 giorni (tasso a breve termine tra banche) e del RRR (percentuale di riserve bancarie obbligatorie). Nel settore immobiliare, inoltre, l’anticipo richiesto per l’acquisto di una seconda casa scenderà dal 25% al 15%. Nonostante quest’anno la spesa cinese per le infrastrutture di rete abbia interamente compensato la debolezza dell’edilizia abitativa, il sostegno al settore immobiliare dovrebbe ridurre il freno sulla domanda di rame.

Sul fronte dell’offerta, alcuni rischi si sono attenuati con il Cile che sta recuperando dopo le battute d’arresto operative e di sviluppo che hanno abbassato la produzione ai minimi da 20 anni. Anche se alcuni impianti di fusione stanno ampliandosi, l’aumento della fornitura dalle miniere è comunque ridotta, il che potrebbe portare a una carenza di concentrato di rame nei prossimi mesi. La fornitura di rame raffinato è limitata, poiché pochi nuovi volumi minerari e di scarti entrano nel mercato. Il calo delle tariffe di trattamento del rame evidenzia che c’è meno rame grezzo disponibile per la lavorazione.

Negli ultimi anni, le miniere hanno investito poco, e ciò ha svuotato la pipeline di nuovi progetti. Questo ha causato una mancanza di minerale disponibile, ampliando la differenza tra le tariffe standard di trattamento e raffinazione dell’anno scorso, pari a 80 dollari per tonnellata e 8 centesimi per libbra , e i prezzi di vendita attuali. Alcuni impianti di fusione hanno avvertito che potrebbero essere costretti a chiudere se le tariffe di lavorazione continueranno a diminuire troppo, aggravando ulteriormente la carenza di rame raffinato disponibile sul mercato. Ad accelerare la domanda di rame, infine, potrebbero essere nei prossimi mesi anche i tagli dei tassi della Federal Reserve e l’attenuarsi dell’incertezza dopo le elezioni statunitensi.

Per l’investitore italiano, è possibile cavalcare tale tema con 3 Etf.

  1. WisdomTree Copper (GB00B15KXQ89) che replica il prezzo dei contratti future sul rame.
  2. Global X Copper Miners (IE0003Z9E2Y3) che replica l’indice Solactive Global Copper Miners, il quale replica società globali attive nell’esplorazione, estrazione e/o raffinazione del rame.
  3. HANetf Sprott Copper Miners ESG Screened (IE000IQQEL77) che replica l’indice Nasdaq Sprott Copper Miners ESG Screened, che ingloba società globali attive nell’esplorazione, estrazione e/o raffinazione del rame con filtri Esg.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.07.2025 – Giugno si è rivelato un altro mese di tensioni ed incertezze geopolitiche e commerciali. Nonostante l’accordo USA-Cina dell’11 giugno sia stato confermato da entrambi le parti il 27 giugno, gli impatti di disruption sulle supply chains risultano già evidenti per entrambe le economie. Forte riduzione dell’export cinese verso gli Stati Uniti e limitazioni di Pechino all’export di magneti e terre rare, che hanno creato stress alle industrie europee, in particolare al settore automotive. Una situazione che mostra nuovamente gli effetti indiretti della guerra commerciale e l’interconnessione delle economie e delle catene di valore globali. Stiamo andando verso una nuova forma di …..

Leggi tutto

A metà tra fondo ed Etf

La storica diatriba che da decennio contrappone i fondi a gestione attiva e gli Etf è ormai un ricordo. I due strumenti, ovvero le due differenti modalità di gestione del denaro, sono oggi intercambiabili e ben interconnesse. Ovviamente lato gestioni attive si insiste nel cercare di dimostrare il valore aggiunto delle stesse, soprattutto da parte di coloro che le distribuiscono, con ampi profitti. Gli Etf si sono, però, nel frattempo evoluti, e …….

Leggi tutto

Analisi di scenario

03.06.2025 – Nel mese di maggio, il Bitcoin ha ritoccato i massimi storici in occasione del “Bitcoin Pizza Day”, e poi della Bitcoin worldwide conference a Las Vegas, riflettendo la ricerca di beni rifugio in un contesto di forte incertezza, derivanti in buona parte dall’imprevedibilità delle politiche commerciali statunitensi. Questo mese la minaccia di dazi al 50% verso l’UE ha assestato un colpo da 183 miliardi – in termini di capitalizzazione – alle principali Borse europee, per poi vederle rimbalzare in seguito all’ennesima marcia indietro, confermando Trump come il market mover del momento. La guerra commerciale torna dunque ad intensificarsi nel momento in cui i rendimenti dei Treasuries USA sono in…..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!