Il mega-trend della robotica

All’interno delle scelte di natura azionaria, un investitore può optare tra numerose sfaccettature in termini di esposizione al rischio, ognuna con pregi e benefici. Alcuni investitori preferiscono ad esempio cercare la massima diversificazione di portafoglio, acquistando azioni internazionali quotate su diverse Piazze, in valute differenti, di settori diversi, etc. Con l’obiettivo di ottenere un portafoglio robusto e possibilmente stabile anche in caso di scossoni di mercato. Altri investitori, più confidenti delle proprie convinzioni e disposti ad accettare maggiori rischi, optano invece per scelte più decise e concentrate, anche se più rischiose. Ne è un palese esempio Warren Buffett, che ha dichiarato palesemente che la diversificazione non fa per lui e preferisce puntare su pochi, selezionati temi, attendendo con pazienza che diano i frutti sperati.

Il contesto

In questo ordine di ragionamento, l’investimento tematico ha preso sempre più piede negli ultimi anni. Puntare su uno o più temi specifici, anziché acquistare prodotti diversificati, richiede in ogni caso competenza, in quanto il portafoglio risulta appunto molto più concentrato, e di riflesso volatile. Tra i temi più gettonati, appartenenti ai cosiddetti mega-trend ovvero alle tendenza più sostenibili negli anni a venire, si segnala in questa occasione la robotica. Le performance storiche dei prodotti che permettono di investire in azioni internazionali legate alla robotica sono molto elevate, ma non sembra tardi per poter cavalcare questa tematica, purchè l’orizzonte di investimento sia almeno di 5 anni. La sostenibilità del tema della robotica rimane elevata, grazie a margini di espansione dell’industria consistenti nel medio periodo. Ad esempio Boston Consulting Group ha evidenziato in uno studio che la crescita stimata per il prossimo decennio del mercato della robotica potrebbe attestarsi al 10% annuo, principalmente per via dell’espansione dell’automazione industriale e delle applicazioni e tecnologie per i consumatori. L’information technology rientra ad esempio in questo contesto, come l’uso sempre più intensivo dei robot e le tecnologie per la guida automatica, le stampanti 3D e le applicazioni mediche avanzate, la domotica. Il giro d’affari stimato a livello mondiale è strabiliante, circa 1500 miliardi di dollari, e le masse convogliate negli ultimi anni su prodotti di investimento che permettono di sfruttare questo tema sono notevoli e in crescita.

I prodotti

Per quanto riguarda la possibilità per investitori italiani di accedere a questa asset class, si segnalano in particolare 2 ETF che permettono l’esposizione mirata ad indici composto da azioni che operano in tale business:

L&G ROBO Global Robotics and Automation (IE00BMW3QX54)

iShares Automation & Robotics (IE00BYZK4552)

Come si osserva dal grafico la relative dinamiche (valorizzate in euro) sono notevolmente simili. Se le performance attese sono elevate, è altresì evidente la volatilità; dalla primavera del 2015 ai minimi di mercato di febbraio 2016, l’Etf di iShares ha lasciato sul terreno quasi il 30% di valore, per poi recuperarlo negli anni successivi. Non si tratta quindi di guadagni facili, ma è necessario dotarsi di pazienza per raccogliere i frutti di sottostanti ad alta potenzialità.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.07.2025 – Giugno si è rivelato un altro mese di tensioni ed incertezze geopolitiche e commerciali. Nonostante l’accordo USA-Cina dell’11 giugno sia stato confermato da entrambi le parti il 27 giugno, gli impatti di disruption sulle supply chains risultano già evidenti per entrambe le economie. Forte riduzione dell’export cinese verso gli Stati Uniti e limitazioni di Pechino all’export di magneti e terre rare, che hanno creato stress alle industrie europee, in particolare al settore automotive. Una situazione che mostra nuovamente gli effetti indiretti della guerra commerciale e l’interconnessione delle economie e delle catene di valore globali. Stiamo andando verso una nuova forma di …..

Leggi tutto

A metà tra fondo ed Etf

La storica diatriba che da decennio contrappone i fondi a gestione attiva e gli Etf è ormai un ricordo. I due strumenti, ovvero le due differenti modalità di gestione del denaro, sono oggi intercambiabili e ben interconnesse. Ovviamente lato gestioni attive si insiste nel cercare di dimostrare il valore aggiunto delle stesse, soprattutto da parte di coloro che le distribuiscono, con ampi profitti. Gli Etf si sono, però, nel frattempo evoluti, e …….

Leggi tutto

Analisi di scenario

03.06.2025 – Nel mese di maggio, il Bitcoin ha ritoccato i massimi storici in occasione del “Bitcoin Pizza Day”, e poi della Bitcoin worldwide conference a Las Vegas, riflettendo la ricerca di beni rifugio in un contesto di forte incertezza, derivanti in buona parte dall’imprevedibilità delle politiche commerciali statunitensi. Questo mese la minaccia di dazi al 50% verso l’UE ha assestato un colpo da 183 miliardi – in termini di capitalizzazione – alle principali Borse europee, per poi vederle rimbalzare in seguito all’ennesima marcia indietro, confermando Trump come il market mover del momento. La guerra commerciale torna dunque ad intensificarsi nel momento in cui i rendimenti dei Treasuries USA sono in…..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!