La forza dei mega-trend

I mega-trend sono definibili come dinamiche globali in grado di provocare cambiamenti strutturali nei sistemi economici e sociali, con impatto significativo sulle abitudini di vita, sulle politiche dei governi e sulle strategie delle aziende. Identificare in anticipo queste forze di lungo termine può permettere di posizionarsi su sottostanti azionari ad alta potenzialità di rendimento, anche se ad elevata volatilità poiché si tratta spesso di aziende ad alto tasso di crescita. E per questo motivo un mega-trend non lo si cavalca acquistando una azione specifica, ma adottando un approccio olistico: ovvero abbracciando un paniere di decine di azioni mondiali teoricamente in grado di trarre profitto dal mega-trend a cui si guarda. Esistono quindi sia fondi gestiti che Etf che puntano a specifici mega-trend, o che mixano all’interno del portafoglio tematiche differenti.

I mega-trend vanno quindi a braccetto con i temi di investimento, dove questi ultimi possono essere considerati come un sottoinsieme di specifici mega-trend. E secondo alcuni studi è possibile che nei prossimi anni gli investimenti effettuati mirando a specifici temi possano superare come controvalore quanto dedicato alle scelte settoriali. Scattiamo quindi una fotografia di quali possono essere i temi/mega-trend per gli anni a venire, una istantanea che vale per oggi ma che probabilmente nei prossimi anni non si modificherà più di tanto. Secondo BlackRock, il colosso degli investimenti mondiali, possiamo identificare 5 grandi mega-trend:

  • Rivoluzione tecnologica:  che coinvolge veicoli elettrici, e-commerce, pannelli solari, soluzioni robotiche, blockchain, cloud computing, streaming, reti elettriche intelligenti (smart grid) etc.
  • Evoluzione demografica: coinvolgono l’invecchiamento della popolazione delle economie più avanzate e di quella cinese, gli sviluppi per il mercato del lavoro del futuro, l’aumento dei flussi migratori, squilibri di priorità radicalmente diverse nelle generazioni più giovani.
  • Urbanizzazione: le mega-città del futuro necessiteranno di adeguate infrastrutture,  quali reti di comunicazione (ad es. 5G, fibra), trasporti (ad es. metropolitane, ponti), strutture sociali (ad es. ospedali, scuole) e alloggi.
  • Cambiamento climatico e gestione ottimale delle risorse planetarie: la domanda di un futuro più green e più pulito, favorita anche dalla regolamentazione internazionale, sosterrà il progresso in ambito energetico e la salvaguardia dell’ambiente.
  • Le tendenze nei mercati emergenti: non solo la Cina ma anche altri Paesi soprattutto in ambito asiatico stanno crescendo in termini di ricchezza rispetto al passato, innescando nuove opportunità per aziende e investitori.

E in termini di scelte ancora più mirate, parlando appunto di temi anzichè di mega-trend estesi, le sfaccettature sono numerose.

  • Acqua
  • Crypto-valute e blockchain
  • Cambiamento climatico
  • Digitalizzazione e cloud computing
  • Intelligenza artificiale e robotica
  • E-sports e e-commerce
  • Tecnologia delle batterie elettriche
  • Sicurezza informatica
  • Millennials
  • Energie rinnovabili e idrogeno
  • Legno
  • Smart cities

E per ogni tema ci sono a disposizione numerosi Etf e spesso anche fondi dedicati, con il consueto problema che l’acquisto di fondi necessita che la propria banca distribuisca prodotti di tale casa di investimento. Inoltre il costo dei fondi è spesso notevole, rispetto all’economicità degli Etf: ad esempio il fondo Bnpp Aqua costa il 2,15% annuo, mentre gli Etf che coprono tale tematica oscillano tra lo 0,49% e lo 0,65% annuo.

Volendo iniziare ad approfondire un tema, la tecnologia delle batterie è un tema catalizzante per una serie di motivazioni. Il passaggio da un sistema di trasporti basato sui carburanti fossili ad uno più efficiente e meno nocivo per l’ambiente è pervasivo, grazie alle quote di mercato sempre maggiori detenute dai veicoli ibridi ed elettrici. Ci si lega in questo caso al mega-trend del cambiamento climatico e dell’efficienza energetica. Le temperature globali sono in costante aumento a causa anche delle emissioni di gas serra e gli impegni e obiettivi incondizionati che i governi si sono assunti puntano a limitare i danni nel medio-lungo periodo. I trasporti e la produzione energetica sono tra le fonti principali di emissioni di anidride carbonica in quanto negli anni passati il trasporto su strada e la produzione di energia hanno generato circa i due terzi di tutte le emissioni di anidride carbonica (fonte Agenzia internazionale dell’Energia). Batterie più efficienti sono la soluzione per i veicoli e la catena di valore delle batterie è costituita da una pluralità di industrie in tutto il mondo, dove i settori della chimica e delle risorse di base sono tra i più importanti.

Per cavalcare questo tema in Italia ci sono a disposizione due Etf: si tratta del L&G Battery Value Chain e del WisdomTree Battery Solutions, dove il primo ha una patrimonio di 640 milioni di euro, il secondo di circa la metà, mentre i costi annui sono per entrambi inferiori allo 0,5%.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.07.2025 – Giugno si è rivelato un altro mese di tensioni ed incertezze geopolitiche e commerciali. Nonostante l’accordo USA-Cina dell’11 giugno sia stato confermato da entrambi le parti il 27 giugno, gli impatti di disruption sulle supply chains risultano già evidenti per entrambe le economie. Forte riduzione dell’export cinese verso gli Stati Uniti e limitazioni di Pechino all’export di magneti e terre rare, che hanno creato stress alle industrie europee, in particolare al settore automotive. Una situazione che mostra nuovamente gli effetti indiretti della guerra commerciale e l’interconnessione delle economie e delle catene di valore globali. Stiamo andando verso una nuova forma di …..

Leggi tutto

A metà tra fondo ed Etf

La storica diatriba che da decennio contrappone i fondi a gestione attiva e gli Etf è ormai un ricordo. I due strumenti, ovvero le due differenti modalità di gestione del denaro, sono oggi intercambiabili e ben interconnesse. Ovviamente lato gestioni attive si insiste nel cercare di dimostrare il valore aggiunto delle stesse, soprattutto da parte di coloro che le distribuiscono, con ampi profitti. Gli Etf si sono, però, nel frattempo evoluti, e …….

Leggi tutto

Analisi di scenario

03.06.2025 – Nel mese di maggio, il Bitcoin ha ritoccato i massimi storici in occasione del “Bitcoin Pizza Day”, e poi della Bitcoin worldwide conference a Las Vegas, riflettendo la ricerca di beni rifugio in un contesto di forte incertezza, derivanti in buona parte dall’imprevedibilità delle politiche commerciali statunitensi. Questo mese la minaccia di dazi al 50% verso l’UE ha assestato un colpo da 183 miliardi – in termini di capitalizzazione – alle principali Borse europee, per poi vederle rimbalzare in seguito all’ennesima marcia indietro, confermando Trump come il market mover del momento. La guerra commerciale torna dunque ad intensificarsi nel momento in cui i rendimenti dei Treasuries USA sono in…..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!