Sostenibile non è più un’opzione

L’acronimo ESG (che identifica le scelte di investimento ad alta sostenibilità sociale ed ambientale) diverrà sempre più presente nei portafogli degli investitori, sia retail che istituzionali. La nuova normativa dell’UE relativa alla sostenibilità, il regolamento SFDR (che sta per Sustainable Finance Disclosure Regulation) impone infatti che sia i gestori patrimoniali europei che i consulenti finanziari classifichino i loro prodotti/portafogli di investimento in base alla sostenibilità, entro marzo 2021 (ma con attuazione effettiva sugli intermediari entro il 1° gennaio 2022). Il Regolamento SFDR è uno degli elementi della UE per finanziare la crescita sostenibile e puntare ad un’Europa più green, obiettivo dichiarato anche dalla Banca Centrale Europea attraverso la preferenza negli acquisti di asset di emittenti attenti alla sostenibilità e in particolare alle basse emissioni di carbonio.

Il piano UE mira a reindirizzare i capitali verso gli investimenti sostenibili, integrando la sostenibilità nella gestione del rischio e promuovendo in parallelo la trasparenza e la visione a lungo termine nell’attività economica e finanziaria. Gli operatori di mercato, come i gestori patrimoniali e i consulenti finanziari, secondo il regolamento SFDR dovranno classificare prodotti e portafogli in una delle tre categorie di seguito indicate:

  • verde scuro, applicabile a prodotti che hanno obiettivi sostenibili;
  • verde chiaro, esteso ai prodotti finanziari che promuovono aspetti ambientali o sociali come parte integrante della strategia di investimento nel suo complesso;
  • grigio, applicabile a prodotti che o ritengono i rischi ESG parte integrante del processo di investimento o vengono esplicitamente dichiarati non sostenibili.

Questa normativa si inquadra in un processo ampi che sta interessando anche le nuove proposte di prodotti finanziari (Etf e fondi), che stanno svoltando sempre più verso una scelta green. Uno degli elementi di punta delle strategie ad alta sostenibilità è legato alla salvaguardia dell’ambiente e se le azioni volte a salvaguardare il clima e l’ambiente in passato erano percepite da molti come un sacrificio, oggi la percezione è completamente diversa. Sul fronte aziendale, le società si prefiggono ambiziosi target di riduzione dell’emissione di Co2 in tutta la loro catena del valore. Si risparmiano miliardi di dollari, generando al contempo un importante valore per gli azionisti. L’elettricità, nel lungo periodo, diventerà la fonte di energia primaria utilizzata per i consumi, ponendo fine all’era del petrolio e del carbone. Nella catena del valore saranno di riflesso da preferire le aziende che puntano sull’efficienza energetica, sulla tecnologia dell’acqua, la gestione dei rifiuti, le tecnologie edilizie efficienti, l’energia pulita, le tecnologie automobilistiche che migliorano la resa dei carburanti e i semiconduttori elettrici. In questo senso gli investimenti nei classici titoli petroliferi dovrebbero perdere peso nei portafogli, a meno che le aziende interessate spostino buona parte del business su energie rinnovabili. Tempi duri per chi comprava le Eni (per il dividendo) quindi, come confermato dalle performance borsistiche.

Come sfondo, l’obiettivo dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite mira ad aumentare in modo sostanziale la disponibilità di energia pulita accessibile entro il 2030. L’energia solare ed eolica sono viste raddoppiare la quota globale dell’energia entro i prossimi cinque anni e per l’Agenzia Internazionale dell’Energia le fonti rinnovabili registreranno la crescita più rapida nella produzione di elettricità, fino a soddisfare quasi il 30% del fabbisogno nel 2023. Un altro tema collegato è l’economia blu, che racchiude le aziende che utilizzano le risorse dell’oceano in modo sostenibile.

I prodotti, sia fondi che Etf, che vengono lanciati negli ultimi mesi interessano molto spesso sottostanti ad alta sostenibilità, e l’investitore non ha più scusanti per non inserire tali elementi in portafoglio. Inoltre durante la crisi di febbraio-marzo tali scelte di portafoglio si sono dimostrate più robuste rispetto ad altre opzioni meno sostenibili, permettendo un incremento del rapporto rendimento-rischio dei portafogli. Ad esempio, l’Etf Bnp Easy Low Carbon 100 evidenzia nell’ultimo anno un vantaggio rispetto all’indice europeo diversificato pari al 2,5%, che sale al 9% se si allunga l’orizzonte a 3 anni.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.07.2025 – Giugno si è rivelato un altro mese di tensioni ed incertezze geopolitiche e commerciali. Nonostante l’accordo USA-Cina dell’11 giugno sia stato confermato da entrambi le parti il 27 giugno, gli impatti di disruption sulle supply chains risultano già evidenti per entrambe le economie. Forte riduzione dell’export cinese verso gli Stati Uniti e limitazioni di Pechino all’export di magneti e terre rare, che hanno creato stress alle industrie europee, in particolare al settore automotive. Una situazione che mostra nuovamente gli effetti indiretti della guerra commerciale e l’interconnessione delle economie e delle catene di valore globali. Stiamo andando verso una nuova forma di …..

Leggi tutto

A metà tra fondo ed Etf

La storica diatriba che da decennio contrappone i fondi a gestione attiva e gli Etf è ormai un ricordo. I due strumenti, ovvero le due differenti modalità di gestione del denaro, sono oggi intercambiabili e ben interconnesse. Ovviamente lato gestioni attive si insiste nel cercare di dimostrare il valore aggiunto delle stesse, soprattutto da parte di coloro che le distribuiscono, con ampi profitti. Gli Etf si sono, però, nel frattempo evoluti, e …….

Leggi tutto

Analisi di scenario

03.06.2025 – Nel mese di maggio, il Bitcoin ha ritoccato i massimi storici in occasione del “Bitcoin Pizza Day”, e poi della Bitcoin worldwide conference a Las Vegas, riflettendo la ricerca di beni rifugio in un contesto di forte incertezza, derivanti in buona parte dall’imprevedibilità delle politiche commerciali statunitensi. Questo mese la minaccia di dazi al 50% verso l’UE ha assestato un colpo da 183 miliardi – in termini di capitalizzazione – alle principali Borse europee, per poi vederle rimbalzare in seguito all’ennesima marcia indietro, confermando Trump come il market mover del momento. La guerra commerciale torna dunque ad intensificarsi nel momento in cui i rendimenti dei Treasuries USA sono in…..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!