Vantaggi e limiti dell’immobiliare indiretto

Da sempre il mercato immobiliare, attraverso l’acquisto di beni fisici destinati anche alla locazione, è considerato un porto sicuro ove riporre parte, anche consistente, dei propri risparmi. Con alcune problematiche di fondo. L’investimento immobiliare diretto richiede infatti tempi elevati per l’acquisto e la vendita ma soprattutto comporta costi notevoli sia in entrata che in uscita e un impiego di capitale importante. Basti pensare che oggi per un bilocale a Milano, ideale per generare una rendita tramite l’affitto a studenti e lavoratori, è necessario mettere sul piatto non meno di 300 mila euro. Ma nel tempo si sono sviluppate anche forme di investimento non dirette, ovvero che richiedo un capitale irrisorio rispetto all’acquisto diretto e che al tempo stesso permettono di posizionarsi su decine di società che operano nel settore immobiliare.

L’accesso al mercato immobiliare (indiretto e quindi attraverso strumenti finanziari) è quindi possibile ad esempio tramite fondi di investimento, ma anche tramite Etf a basso costo. I fondi chiusi immobiliari hanno invece portato a grandi delusioni, generando perdite ingenti per chi ci avesse a suo tempo investito in momenti di mercato non favorevoli. Dal punto di vista macroeconomico il contesto dei tassi di interesse, bassissimi anche per coloro che devono prendere a prestito per acquistare casa in particolare nell’area europea, aiuta notevolmente e viene alimentato dall’assenza di alternative di investimento redditizie in ambito obbligazionario. Da un lato l’investitore non sa dove posizionare il denaro destinato a generare rendita, dall’altro lato i costi di finanziamento per acquistare immobili non sono mai stati così bassi, vicino allo zero.

Un elemento di particolare appeal per gli investimenti immobiliari indiretti è rappresentato dal dividendo. Attualmente i livelli medi di dividendo oscillano attorno al 3,6% annuo per l’area euro, 3,8% per l’area World che investe a livello globale, valori più elevati rispetto agli indici azionari classici, ma in linea con le strategie azionari che filtrano i titoli in base agli altri dividendi. Spesso viene indicato come vantaggio aggiuntivo la bassa correlazione di questa forma di investimento rispetto agli indici azionari puri. Si segnala però che nelle fasi di crisi dei mercati la correlazione tende ad elevarsi notevolmente, ed infatti nei mesi di febbraio-marzo 2020 il tracollo dell’azionario globale è andato a braccetto con l’avvitamento degli strumenti immobiliari indiretti (sia fondi che Etf). Non parliamo della crisi del 2008, alimentata proprio dalla bolla negli Usa dei mutui concessi a soggetti non in grado di ripagare i debiti.

Questa forma di investimento va quindi considerata anche in termini di rischiosità come un’alternativa all’azionario puro, anche se si tratta di una asset class differente. Non si deve commettere l’errore di pensare di aver acquistato un paniere di immobili (un mix di commerciale e residenziale) con i prezzi relativamente stabili nel tempo. In termini di offerta è comunque possibile selezionare l’area geografica preferita, in termini mondiale, europeo, Usa o Asia. Spesso dall’area europea viene scorporato il mercato inglese, anche per via dell’elevata incertezza legata alla gestione della brexit e alle conseguenze sugli asset finanziari, e in questo caso sui prezzi degli immobili.

Articoli correlati

Analisi di scenario

02.07.2025 – Giugno si è rivelato un altro mese di tensioni ed incertezze geopolitiche e commerciali. Nonostante l’accordo USA-Cina dell’11 giugno sia stato confermato da entrambi le parti il 27 giugno, gli impatti di disruption sulle supply chains risultano già evidenti per entrambe le economie. Forte riduzione dell’export cinese verso gli Stati Uniti e limitazioni di Pechino all’export di magneti e terre rare, che hanno creato stress alle industrie europee, in particolare al settore automotive. Una situazione che mostra nuovamente gli effetti indiretti della guerra commerciale e l’interconnessione delle economie e delle catene di valore globali. Stiamo andando verso una nuova forma di …..

Leggi tutto

A metà tra fondo ed Etf

La storica diatriba che da decennio contrappone i fondi a gestione attiva e gli Etf è ormai un ricordo. I due strumenti, ovvero le due differenti modalità di gestione del denaro, sono oggi intercambiabili e ben interconnesse. Ovviamente lato gestioni attive si insiste nel cercare di dimostrare il valore aggiunto delle stesse, soprattutto da parte di coloro che le distribuiscono, con ampi profitti. Gli Etf si sono, però, nel frattempo evoluti, e …….

Leggi tutto

Analisi di scenario

03.06.2025 – Nel mese di maggio, il Bitcoin ha ritoccato i massimi storici in occasione del “Bitcoin Pizza Day”, e poi della Bitcoin worldwide conference a Las Vegas, riflettendo la ricerca di beni rifugio in un contesto di forte incertezza, derivanti in buona parte dall’imprevedibilità delle politiche commerciali statunitensi. Questo mese la minaccia di dazi al 50% verso l’UE ha assestato un colpo da 183 miliardi – in termini di capitalizzazione – alle principali Borse europee, per poi vederle rimbalzare in seguito all’ennesima marcia indietro, confermando Trump come il market mover del momento. La guerra commerciale torna dunque ad intensificarsi nel momento in cui i rendimenti dei Treasuries USA sono in…..

Leggi tutto
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!