Approfondimenti

Analisi di scenario

04.11.2025 – Il 27 ottobre diciannove Borse mondiali hanno raggiunto nuovi massimi storici, spinte dall’annuncio di una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina. Si è così innescato il classico schema risk-on: gli investitori hanno incrementato l’esposizione verso asset rischiosi come l’equity, riducendo al contempo le posizioni in beni rifugio come l’oro, che infatti ha registrato un marcato ritracciamento, in parte dovuto anche a prese di profitto dopo il rally degli ultimi mesi. I nuovi record di Wall Street stanno ormai diventando una consuetudine. Oltre all’ottimismo per le prospettive commerciali con la Cina, il mercato è stato sostenuto dal taglio dei tassi della Federal Reserve, dalla fine del Quantitative Tightening (QT) – che interromperà il drenaggio di liquidità dal sistema – e dai positivi risultati trimestrali di molte aziende quotate. Tuttavia, la corsa …..

Leggi di più

Etf a scadenza, rendimenti a piacere

Gli Etf obbligazionari con data di scadenza offrono un’interessante combinazione tra la diversificazione tipica degli Etf e la prevedibilità dei tradizionali titoli obbligazionari, in termini di stima del rendimento. A differenza degli Etf “perpetui”, che non hanno una data di fine vita e quindi mantengono costantemente una duration stabile reinvestendo i titoli in scadenza, gli Etf a scadenza definita hanno un orizzonte temporale preciso: giunti alla data stabilita, liquidano il portafoglio e distribuiscono il capitale agli investitori….

Leggi di più

Analisi di scenario

02.10.2025 – Con il vertice della Shanghai Cooperation Organization (SCO) e la sua scenografica parata militare, la Cina ha mandato un messaggio chiaro: vuole essere protagonista nel ridisegnare gli equilibri globali. I Paesi membri SCO hanno deciso di istituire …..

Leggi di più

Analisi di scenario

04.09.2025 – l mese di agosto ha presentato dati contrastanti per l’economia USA: da un lato la crescita appare solida (+3,3% annualizzato nel secondo trimestre), con effetti dei dazi ancora limitati; dall’altro l’inflazione resta sostenuta (attorno 2,7%) e il mercato del lavoro evidenzia crescenti difficoltà, con una forte revisione al ribasso dei nuovi posti di lavoro per maggio e giugno. Dati poco graditi al Presidente Trump, che ha reagito con …..

Leggi di più

Occasione inglese

Investire oggi nelle obbligazioni in sterline potrebbe rivelarsi un buon affare, per chi è disposto ad assumersi un pizzico di rischio. Le emissioni di Stato inglesi evidenziano attualmente rendimenti a scadenza molto interessanti, che si aggirano attorno…..

Leggi di più

Analisi di scenario

01.08.2025 – Il dollaro USA, dopo aver registrato il peggiore primo semestre dal 1973, con un calo del 10% su scala globale, alla fine di luglio ha fornito dei segnali di forza verso l’euro. La debolezza dei primi sei mesi dell’anno è stata causata da un cocktail di fattori…..

Leggi di più

La forza dell’elefante

All’interno della vasta gamma dei sottostanti azionari a disposizione in termini di Etf, a volte le scelte mirate su singoli Paesi possono offrire opportunità che solo parzialmente vengono colte attraverso un approccio a massima diversificazione. Il caso indiano è una di queste, e….

Leggi di più

Analisi di scenario

02.07.2025 – Giugno si è rivelato un altro mese di tensioni ed incertezze geopolitiche e commerciali. Nonostante l’accordo USA-Cina dell’11 giugno sia stato confermato da entrambi le parti il 27 giugno, gli impatti di disruption sulle supply chains risultano già evidenti per entrambe le economie. Forte riduzione dell’export cinese verso gli Stati Uniti e limitazioni di Pechino all’export di magneti e terre rare, che hanno creato stress alle industrie europee, in particolare al settore automotive. Una situazione che mostra nuovamente gli effetti indiretti della guerra commerciale e l’interconnessione delle economie e delle catene di valore globali. Stiamo andando verso una nuova forma di …..

Leggi di più

A metà tra fondo ed Etf

La storica diatriba che da decennio contrappone i fondi a gestione attiva e gli Etf è ormai un ricordo. I due strumenti, ovvero le due differenti modalità di gestione del denaro, sono oggi intercambiabili e ben interconnesse. Ovviamente lato gestioni attive si insiste nel cercare di dimostrare il valore aggiunto delle stesse, soprattutto da parte di coloro che le distribuiscono, con ampi profitti. Gli Etf si sono, però, nel frattempo evoluti, e …….

Leggi di più

Analisi di scenario

03.06.2025 – Nel mese di maggio, il Bitcoin ha ritoccato i massimi storici in occasione del “Bitcoin Pizza Day”, e poi della Bitcoin worldwide conference a Las Vegas, riflettendo la ricerca di beni rifugio in un contesto di forte incertezza, derivanti in buona parte dall’imprevedibilità delle politiche commerciali statunitensi. Questo mese la minaccia di dazi al 50% verso l’UE ha assestato un colpo da 183 miliardi – in termini di capitalizzazione – alle principali Borse europee, per poi vederle rimbalzare in seguito all’ennesima marcia indietro, confermando Trump come il market mover del momento. La guerra commerciale torna dunque ad intensificarsi nel momento in cui i rendimenti dei Treasuries USA sono in…..

Leggi di più
Contattaci

Facciamo della trasparenza il nostro punto di forza

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e di aiutarti a stabilire quali sono i servizi più adatti alle tue esigenze.

Su cosa puoi contare con noi:
Quali sono i prossimi passaggi?
1

Scegliamo un data
per un colloquio

2

Valutiamo insieme a te la soluzione migliore

3

Prepariamo una
proposta per te

Hai domande su qualche servizio? Scrivici!